Oltre alla strumentazione per una corretta e sicura navigazione è fondamentale la segnalazione marittima, che è molto affidabile ed aggiornata essendo regolata da enti che conoscendo bene il luogo possono renderla precisa ed accurata. La segnalazione marittima è composta dai boe e fari. Il colore verde indica la dritta mentre il colore rosso indica la sinistra, generalmente all’ingresso dei porti troveremo una boa rossa che indica di lasciare libera la sinistra quando si entra e una boa verde che in uscita ci indica di lasciare la destra libera. C’è però da precisare che per quanto riguarda i colori vengono invertiti a seconda se ci troviamo nella Regione A o nella Regione B: nella Regione A (la nostra, alla quale appartiene l’Europa, l’Australia, la Nuova Zelanda, l’Africa i Paesi del Golfo e la maggior parte dell’Asia) i colori sono messi come detto sopra, mentre nella Regione B (alla quale appartiene tutto il continente Americano, il Giappone, la Corea del Nord e del Sud e le Filippine) i colori sono invertiti. In base alle regioni e a come cambiano i colori delle boe, cambiano anche i colori delle luci sotto la plancia delle navi, a seconda se appartengono alla Regione A o B, comunque bisogna ricordarci che per le manovre restano sempre verde a dritta e rosso a sinistra. Queste regole sono state decise dal “IALA” (International Association of Lighthouse Autorities).

Una mappa delle Regioni A e B:


Tipi di boe

Le Lateral Marks indicano i margini dei canali e creano un percorso da seguire per restare all'interno di esso, queste sono le uniche boe che variano a seconda delle Regioni e si presentano così per la Regione A (rosse), regione B (verdi):

Le Cardinal Marks danno l’orientamento e indicano la posizione di un pericolo per la nave in base ai punti cardinali e la direzione di acque sicure attraverso 2 coni neri posti come ammiraglio della boa, ecco come sono:

Isolated Danger Marks indicano che in quel punto c’è un pericolo come un banco di sabbia, delle rocce etc…. e sono posizionate al di sopra del pericolo, ecco come sono:

Le Safe Water Marks indicano che da quel punto finisce un canale poco sicuro o un punto pericoloso per la navigazione e cominciano le acque sicure:

Le Special Marks sono boe di vario tipo e colore che indicano pericoli particolari e non normali come, rifiuti, cavi sottomarini, ancore ed altri ostacoli non "tipici", ecco come si presentano:

Ed infine ci sono le Wreck Marks che indicano relitti possibilmente pericolosi sul fondo.