mauro_baz - 30-04-2024

 

Presentato e discusso al Seatrade Cruise Global di Miami, nel 2013, il progetto Mille di Fincantieri. Un concept ingegneristico rivoluzionario che consente agli armatori di avere unità il 10% in più di cabine, efficienza e di spazio nelle porzioni esterne dei ponti, rispetto ai precedenti classici progetti.



Le caratteristiche principali di questo design sono:

  • Un layout "futuristico" con la sovrastruttura a poppa verticale o inclinata verso l'esterno;
  • Una struttura più stretta in porzione al pescaggio e alla lunghezza, in modo da poter aggiungere più ponti, senza compromettere la stabilità;
  • Più cabine con balcone e cabine comunicanti;
  • La riduzione o assenza della porzione di ponte esterno ai lati della nave, per una migliore stabilità dello scafo riducendo il rollio che si esercita sulla struttura, durante la navigazione;
  • Piscine di piccola dimensione sui ponti più alti, rispetto a quella collocata a poppa (che può avere un peso variabile tra le 200 e le 250 tonnellate) alla porzione di ponte esterno più basso, come sopra, per migliorare la stabilità dello scafo;
  • Parte delle aree pubbliche interne spostate ai ponti centrali, per rendere i ponti più alti meglio modulabili (per l'aggiunta di nuove cabine, ad esempio);

Attualmente esistono cinque classi di navi, provenienti da questo studio, appartenenti a quattro armatori diversi:

 


Lady Class, della Virgin Voyages. Hanno una stazza lorda di circa 110.000 ton, lunghezza di 277mt, larghezza di 38mt, pescaggio da 8mt, classificate da Lloyd’s Register, 1408 cabine, velocità di servizio 20kn, velocità massima 22kn, potenza attiva della propulsione 2x16.000kW, potenza attiva totale installata 48.000kW. Sono dotate di un sistema di produzione di energia elettrica da circa 1 MW che utilizza il calore di scarto dei motori diesel. Sono inoltre installati un sistema di scrubber, ovvero un dispositivo per lo smaltimento sostenibile degli ossidi di zolfo, e una marmitta catalitica capace di abbattere anche le emissioni degli ossidi di azoto. Le unità sono interamente allestite con luci led per la riduzione del consumo energetico, mentre il design idrodinamico dello scafo può assicurare performance eccellenti, con un conseguente risparmio di carburante:

  • Scarlet Lady, scafo n.6287, costruita a Genova Sestri Ponente e consegnata il 14 Febbraio 2020;
  • Valiant Lady, scafo n.6287, costruita a Genova Sestri Ponente e consegnata il 1 Luglio 2021;
  • Resilient Lady, scafo n.6288, costruita a Genova Sestri Ponente e consegnata il 9 Dicembre 2022;
  • Brilliant Lady, scafo n.6304, costruita a Genova Sestri Ponente.

Seaside Class, della MSC Crociere. Hanno una stazza lorda di 153.516ton, lunghezza di 323mt, larghezza di 41mt, pescaggio da 8,55mt, classificate dal RINA, 2066 cabine, velocità di servizio 21kn, velocità massima 23kn, potenza attiva della propulsione 2x20.000kW, potenza attiva totale installata 62.400kW. 

La classe ha un sistema di depurazione dei gas di scarico, il trattamento avanzato delle acque reflue, i sistemi per la prevenzione dello scarico dell'olio dai locali macchine, il sistema di trattamento delle acque di zavorra e il piano di gestione ambientale generale della nave:

  • MSC Seaside, scafo n.6256, costruita a Monfalcone e consegnata il 29 Novembre 2017;
  • MSC Seaview, scafo n.6257, costruita a Monfalcone e consegnata il 4 Giugno 2018.

Seashore (Seaside EVO) Class, della MSC Crociere. Hanno una stazza lorda di 170.412ton, lunghezza di 339mt, larghezza di 41mt, pescaggio da 8,55mt, classificate dal RINA, 2270 cabine, velocità di servizio 21,10kn, velocità massima 22,40kn, potenza attiva della propulsione 2x21.000kW, potenza attiva totale installata 67200kW.

La classe dispone di tecnologie e impianti di ultima generazione in grado di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. Ciò comprende sistemi ibridi di lavaggio dei gas di scarico (EGCS) e sistemi selettivi di riduzione catalitica (SCR) all’avanguardia, ottenendo una riduzione del 98% delle emissioni di ossido di zolfo (SOx) e riducendo le emissioni di ossido di azoto (NOx) del 90%. Il sistema di trattamento delle acque reflue è stato progettato in linea con la risoluzione MEPC 227(64) dell’Organizzazione Marittima Internazionale e raggiunge standard di purificazione più elevati rispetto alla maggior parte degli impianti di trattamento delle acque reflue presenti a terra:

  • MSC Seashore, scafo n.6306, costruita a Monfalcone e consegnata il 26 Luglio 2021;
  • MSC Seascape, scafo n.6307, costruita a Monfalcone e consegnata il 16 Novembre 2022.

Leonardo Class, di Norwegian Cruise Line. Hanno una stazza lorda di 143.500ton, lunghezza di 293,4mt, larghezza di 40,50mt, pescaggio di 8,49mt, classificate da Lloyd’s Register, 1646 cabine, velocità di servizio 20,5kn, potenza attiva degli azipod 2x16.500kW. Della stessa classe sono previste altre due unità, successive alla Norwegian Aqua:

  • Norwegian Prima, scafo n.6298, costruita a Marghera e consegnata il 29 Luglio 2022;
  • Norwegian Viva, scafo n.6299, costruita a Marghera e consegnata il 3 Agosto 2023;
  • Norwegian Aqua, scafo n.6300, in costruzione a Marghera.

 


Sphere Class, di Princess Cruise. Hanno una stazza lorda di 175.000ton, lunghezza di 345,3mt, larghezza di 47mt, 2.157 cabine.

E' la classe di navi più grande finora costruita in Italia, nonché la prima nave da crociera a LNG mai costruita da Fincantieri e la prima nave dual-fuel alimentata principalmente a LNG ad entrare nella flotta di Princess. Il gas naturale liquefatto rappresenta la tecnologia più ecosostenibile dell’industria marittima e il combustibile fossile più pulito al mondo, che ridurrà significativamente le emissioni nell’atmosfera e l’utilizzo di gasolio marino:

  • Sun Princess, costruita a Monfalcone e consegnata il 14 Febbraio 2024;
  • Star Princess.